Nel 1975, il cambio delle barre di combustibile della centrale nucleare di Loviisa e la segheria di Karihaara, in Finlandia, furono le prime applicazioni ad essere equipaggiate con i convertitori di frequenza SAMI A dell'officina elettronica di Strömberg a Helsinki, Finlandia. Questo segnò l'inizio della storia di successo del convertitore di frequenza in corrente alternata, che da allora è cresciuto e si è evoluto fino a diventare uno standard globale nel settore.

Per 50 anni, i convertitori di frequenza in bassa tensione di ABB hanno fatto parte di molte tecnologie e scoperte che hanno segnato un'epoca, dal trasporto pubblico elettrico alla spinta odierna verso industrie efficienti  e a basse emissioni. La nostra passione per la risoluzione delle sfide tecniche ha sempre ispirato la nostra innovazione. Questo anniversario celebra l'impatto dei convertitori di frequenza in bassa tensione sul mondo che ci circonda. La storia dei convertitori di frequenza a bassa tensione continua, e i prossimi capitoli sono già in fase di scrittura sulle scrivanie delle nostre menti brillanti. 

Watch the full "Journey through time" video

1960's

Nel laboratorio elettrico di Pitäjänmäki, in Finlandia, iniziano le attività di ricerca, ingegneria e pionieristiche. 

    • Fu istituito il gruppo e il dipartimento di elettronica di Strömberg. L'attenzione si concentrò sullo sviluppo di sistemi di controllo per azionamenti in corrente continua basati su tiristori ed elettronica analogica. Vengono sviluppati anche altri prodotti di controllo che utilizzano tecnologie a tiristori e analogiche.
    • Gli azionamenti in c.a. erano già visti come una soluzione futura, come evidenziato nelle pubblicazioni tecniche.
    • Lo sviluppo del primo inverter di Strömberg iniziò nel 1969: un convertitore di frequenza VSI (Voltage Source Inverter) a 2 livelli basato su tiristori veloci, modulazione di larghezza di impulso (PWM) - una tecnica che controlla la tensione e la frequenza del motore regolando l'ampiezza degli impulsi di tensione - ed elettronica analogica.

       

1970's

Strömberg intensifica lo sviluppo dei convertitori di frequenza per applicazioni industriali e di trazione.

  • 1973
    • Inizia ufficialmente lo sviluppo dei convertitori di frequenza per la metropolitana di Helsinki, grazie alla collaborazione con Metrovaunut Oy.
  • 1974
    • Viene sviluppato il convertitore di frequenza SAMI A.
  • 1975
    • SAMI A viene lanciato sul mercato. La prima consegna avvenne in settembre-ottobre: tre unità (350 kVA, 500 V) per la segheria di Karihaara, nella Finlandia settentrionale, la prima applicazione commerciale del convertitore di frequenza di Strömberg.
    • Tra le prime applicazioni, anche un dispositivo di sostituzione delle barre di combustibile presso la centrale nucleare di Loviisa.
    • SAMI A rappresentava il primo inverter PWM ad alta potenza.
  • 1979
    • I convertitori di frequenza Strömberg superano con successo i test sui treni della metropolitana di Helsinki, confermando la loro maturità per l'uso in trazione.
1980's
  • 1981
    • Martti Harmoinen riceve il primo premio di ingegneria finlandese per la tecnologia di azionamento a corrente alternata delle metropolitane.
    • Viene lanciato il prodotto SAMI B, con la prima consegna a una macchina continua di Yhtyneet Paperitehtaat in Finlandia.
  • 1982
    • La metropolitana di Helsinki entra in funzione il 2 agosto. I convertitori SAMI sviluppati da Strömberg alimentano i treni.
  • 1985
    • Viene introdotto il SAMI F (SAMI STAR), caratterizzato da elettronica di potenza con commutazione a gate, design modulare, controllo digitale a microprocessore, controllo vettoriale, modulazione vettoriale spaziale, pannello HMI avanzato e comunicazione PLC.
    • È stato presentato il SAMI D (MEGA STAR), le cui prime otto unità sono state consegnate a una nave per l'approdo di un gasdotto in Finlandia.
    • Viene sviluppato un convertitore di media tensione NPC a 3 livelli che utilizza tiristori GTO e modulazione vettoriale spaziale.
  • 1986
    • ASEA acquisisce Kymi-Strömberg.
  • 1988
    • ASEA e Brown Boveri si fondono per formare ABB Inc. e Strömberg Drives assume la responsabilità globale per la ricerca e sviluppo dei convertitori di frequenza.
  • 1989
    • ABB inizia la produzione di convertitori di frequenza a New Berlin, Wisconsin.
1990's

L'attenzione ingegneristica si concentra sulla funzionalità degli azionamenti e sull'efficienza energetica.

  • 1990
    • La commercializzazione dei transistor bipolari a gate isolato (IGBT) rivoluziona la tecnologia dei convertitori di frequenza. Gli IGBT sono diventati un componente centrale dei moderni azionamenti, consentendo soluzioni più compatte, efficienti e ad alte prestazioni in un'ampia gamma di applicazioni.
    • Il professor Jayant Baliga, ideatore dell'IGBT, ha ricevuto il Millennium Technology Prize.
    • La topologia di inverter a sorgente di tensione (VSI) a 2 livelli basata su IGBT è diventata lo standard del settore per decenni, supportando un controllo del motore robusto e flessibile.
  • 1992
    • Viene lanciato l'ACS500, la prima serie di azionamenti generici di ABB basata sulla tecnologia IGBT.
    • ABB apre un nuovo stabilimento di produzione di inverter in Cina.
  • 1995
    • ABB introduce la famiglia di prodotti ACS600 per applicazioni industriali, con controllo diretto della coppia (DTC), processori di segnale, ASIC e IGBT, per migliorare l'efficienza energetica e le prestazioni del motore.
  • 1999
    • La famiglia ACS600 viene estesa a livelli di potenza elevati, con varianti raffreddate ad aria e a liquido e sistemi Multidrive.
2000's

Lo sviluppo si concentra sui convertitori attivi front-end e sull'elettronica di potenza avanzata.

  • 2003
    • ABB lancia la famiglia di prodotti ACS800.
  • 2004
    • ABB introduce la serie di convertitori standard ACS550, espandendo la produzione globale negli Stati Uniti, in Cina e in Finlandia.
    • Viene introdotta la variante ACH550 per applicazioni HVAC, caratterizzata da un'interfaccia utente intuitiva.
  • 2005
    • Viene introdotto l'inverter ad alta potenza ACS800 R8, che funge da elemento centrale per le applicazioni industriali, solari ed eoliche.
  • 2006
    • ABB lancia gli azionamenti per macchine ACS350 e ACSM1, che spaziano dal livello base al servocontrollo ad alte prestazioni.
2010's

Accelerazione dello sviluppo di piattaforme unificate e di funzionalità applicative ad alta velocità.

  • 2011
    • ABB introduce la piattaforma All-Compatible per i convertitori di frequenza in bassa e media tensione, caratterizzata da architettura unificata, connettività comune, servizi cloud e supporto per dispositivi mobili.
  • 2013
    • Viene lanciata la famiglia di prodotti All-Compatible ACS880.
  • 2016
    • ABB ha introdotto un modulo di azionamento mobile per macchine da lavoro completamente elettriche e ibride.
  • 2017
    • ABB rilascia l'azionamento generico ACS580 e l'ACH580 per applicazioni HVACR.
    • ABB ha sviluppato un azionamento a velocità variabile per il settore marino.
  • 2018
    • È stato rilasciato l'ACQ580, un azionamento classificato NEMA per applicazioni nel settore acque.
2020's

ABB continua ad affrontare il cambiamento globale verso l'elettrificazione e la digitalizzazione.

  • 2021-2024
    • ABB lancia le nuove soluzioni di controllo per gli azionamenti industriali, che offrono connettività integrata, accesso remoto/cloud, analisi guidate dall'intelligenza artificiale e maggiore potenza di calcolo.
  • 2025
    • Concentrazione sullo sviluppo di servizi per il ciclo di vita dei convertitori di frequenza ABB prodotti in Finlandia e sull'espansione dei canali di assistenza globali.
Il futuro?
  • 2025 e oltre
    • ABB si concentrerà sul futuro della produzione, dell'utilizzo e dell'accumulo di energia elettrica attraverso il miglioramento della qualità dell'energia, della densità di potenza, dell'efficienza energetica e delle tecnologie di raffreddamento.
    • L'intelligenza artificiale offrirà opportunità di trasformazione per il controllo degli azionamenti, la diagnostica, la gestione dell'energia e le applicazioni dei clienti.